Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Piatta, appena sopra il livello del mare, appare l’isola di Pianosa. Sul porticciolo dell’ex colonia agricola penale, funzionante fino al 1997, svetta Forte Teglia a sovrastare edifici ottocenteschi che ricordano, con i loro merli, edifici molto più antichi di quanto in effetti siano. Il silenzio, la luce del caldo sole mediterraneo ed un mare dai colori tropicali fanno sognare tutti coloro che si inoltrano a scoprire l’isola.
La vegetazione è rappresentata da una tipica macchia mediterranea come il lentisco (Pistacia lentiscus), il rosmarino, il ginepro fenicio (Juniperus phoenicea) ed i cisti. Non mancano le specie da frutto coltivate nella colonia come ad esempio l’olivo (Olea europaea), il fico (Ficus carica) ed il fico d’india (Opuntia ficus-indica).
Una miriade di uccelli stanziali e migratori popolano Pianosa: qui nidificano il Falco pellegrino (Falco peregrinus) e la Poiana (Buteo buteo), l’Upupa (Upupa epops) ed il Gruccione (Merops apiaster), la Berta maggiore (Calonectris diomedea) ed il Marangone dal ciuffo (Phalacrocorac aristotelis), il Corvo imperiale (Corvus corax) e l’Averla piccola(Lanius collurio) oltre a il raro grande ed elegante Gabbiano corso (Larus audouinii).
Raggiungeremo il castello del Marchese, dove si aprirà la vista sulla bellissima baia del porto Romano, per poi dirigerci a sud verso il belvedere ed il golfo della Botte dove sono visibili gli antichi lavatoi e l’acquedotto Romano. Rientreremo nel paese camminando per le sue strade come in un “villaggio fantasma” con le sue case pericolanti immaginandolo in vita come fino a pochi anni fa. L’escursione terminerà sulla spiaggia di Cala Giovanna unico luogo dove la balneazione e lo snorkelling sono consentiti.
Categoria: Escursioni
Durata totale: ½ giornata
Periodo: tutto l’anno
Difficoltà: ( T ) itinerario turistico
Adatto ai bambini: da 6 anni in su
Sviluppo percorso: ad anello
Dislivello massimo: indifferente
Tempo di percorrenza: 1,30 ore (di cammino escluse le soste)
Partecipanti: minimo 10 massimo 25
Quota: 15 € adulti, bambini e ragazzi fino ai 12 anni 8 €, sconti per famiglie
(comprendente accompagnamento con guida GAE)
Spese previste: acquisto del biglietto d’ingresso all’area protetta
Prima di partecipare a questa escursione leggi la sezione info utili !
[nggallery id=30]