Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli: Tenuta di San Rossore Riserva della Biosfera Selve Costiere di Toscana
Meta amata dai più ma sicuramente poco conosciuta al suo interno, la Tenuta di San Rossore costituisce il più importante ambiente naturale dell’intero Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.

I boschi della Selva Pisana
Da Cascine Vecchie dove sorgeva un tempo la Villa Reale, cammineremo lungo i sentieri nel fitto bosco di San Bartolomeo fino a raggiungere Cascine Nuove, località affacciata sul Fiume Arno. Qui sorgeva un antico monastero intitolato a San Lussorio, San Rossore per i pisani, fu distrutto nel 1944 dai bombardamenti delle forze alleate.
Proseguiremo la nostra escursione costeggiando il Fosso delle cateratte abitato da rane rosse e verdi e procederemo verso nord attraversando la vasta foresta planiziale e le grandi pinete di questo magnifico Parco.

Il panorama sulle Alpi Apuane rientrando a Cascine Vecchie
Il ritrovo è previsto presso il Centro Visite San Rossore, Loc. Cascine Vecchie – Tenuta di San Rossore (PI).
Categoria: Escursioni Durata totale: 4 ore Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico (facile) Sviluppo percorso: ad anello Ascesa totale: 0 m. Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti (di cammino escluse le soste) Partecipanti: min 8 max 25 Quota: 15 € per servizio accompagnamento con Guida GAE
ATTENZIONE: l’escursione potrà essere annullata in caso di allerta meteo. I cani non possono essere introdotti nelle aree ad accesso limitato della Tenuta di San Rossore.

Escursioni Parco San Rossore: richiesta prenotazione visite
Nota informativa
- è facoltà della Guida annullare l’escursione in caso di maltempo o di tempo incerto;
- è obbligatorio l’uso degli scarponi da montagna se non indicato diversamente, ovvero la guida diffida dal partecipare all’escursione, chiunque sia sprovvisto di scarponi da montagna;
- è obbligatorio rimanere in gruppo, sul percorso indicato dalla Guida senza allontanarsi;
- chi si allontana dal gruppo, anche con il consenso della Guida lo fa sotto la propria responsabilità ed a proprio rischio e pericolo;
- è facoltà della Guida variare il percorso e/o la meta dell’escursione in relazione alle condizioni metereologiche, alla tipologia del gruppo accompagnato o a qualsiasi altra motivazione che la Guida reputi valida a giustificare tali variazioni;
- è cura della Guida calibrare l’andatura dell’escursione in base al grado di allenamento del gruppo, anche a discapito del raggiungimento della meta prevista;
- Minorenni: i minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da uno o più adulti loro diretti responsabili; i minorenni sono sotto la diretta responsabilità dei genitori, insegnanti, accompagnatori di ogni titolo e grado o chi per essi.