
Sabato 26 luglio 2014 Slow Food Pisa e Monte Pisano organizza un’escursione sul Monte Pisano, con apericena presso l’Agriturismo “Al Palazzaccio” di Cristiana Ruschi (Calci).
In compagnia dei nostri amici asinelli, effettueremo questo percorso a “passo d’asino” che ci porterà a scoprire la Valgraziosa, così detta per la sua felice posizione geografica e conosciuta fino al secolo scorso per gli oltre cento mulini ad acqua localizzati lungo la strada, che sale al Monte Serra. Partendo dalla Pieve dei Santi Ermolao e Giovanni (XI sec.), inserita tra gli itinerari di ITERR-COST (ITinerari E Rete del Romanico in COrsica Sardegna Toscana), si prosegue per vecchie strade fino a raggiungere il Palazzo Ruschi, residenza di campagna risalente al XVII sec. la Loc. “Par di Rota” dalla quale si può osservare uno splendido panorama sulla vallata, il Monte Verruca con alle sue pendici la Certosa e la torre di Caprona.
Escursioni someggiate sul Monte Pisano
Dopo una breve sosta alla Cappellina di Bocio delle Sedie, costruita nel 1858, continueremo il nostro cammino attraverso antichi oliveti impiantati tra caratteristici muretti a secco fino a raggiungere più a valle, l’Agriturismo “Al Palazzaccio” dove potremo degustare l’Olio prodotto dall’Azienda Agricola Cristiana Ruschi produttrice di Olio Extra Vergine di Oliva dal 1700.
Cappella di Bocio delle Sedie
Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche
Sviluppo percorso: ad anello
Dislivello massimo: 150 m
Tempo di percorrenza: 2 ore (di cammino escluse le soste)
Occorrente: consigliamo di indossare scarponi o scarponcelli da montagna e abbigliamento da escursionismo. Consigliamo di portare acqua. Utili i bastoncini da trekking.
L’appuntamento è fissato alle ore 18:15 alla pieve di Calci (Pisa), per poi partire alle 18:30 ca.
Menù dell’apericena
(tutti gli ingredienti sono di provenienza locale):
– fettunta
– farfalle d’estate al curry elbano (piatto freddo con pomodorini, pecorino, cipolla e curry dell’Elba, condito con olio extravergine di oliva biologico)
– cotto dell’orto e uova del pollaio (piatto freddo con patate e zucchini locali, uova e capperi)
– gelato alla ricotta di pecora con pinoli pisani
COSTO ESCURSIONE+APERICENA:
20 euro per soci Slow Food – 22 euro per non soci
20 posti max
Prenotazioni fino a martedì 22 luglio (mike_84gemmi@hotmail.it, beatrice.ghelardi@virgilio.it)
Follow vadoevedo’s board Escursioni con gli Asini on Pinterest.