
Una settimana nel trapanese tra trekking alle Isole Egadi e visite guidate
Da martedì 14 a lunedì 20 ottobre 2014
[metaslider id=5316]
Il nostro viaggio nel territorio trapanese ci porterà alla scoperta dell’Arcipelago delle Isole Egadi con un trekking dal 14 al 17 ottobre 2014. In seguito, il 18 e 19 ottobre invece visiteremo il centro storico di Trapani e alcune delle più note e interessanti località della provincia.
Di straordinaria bellezza immerse in un mare dai colori indescrivibili Levanzo, Favignana e Marettimo formano l’Arcipelago delle Isole Egadi che, con gli isolotti di Formica e Maraone, costituiscono l’Area Marina Protetta più grande d’Europa.
Attraverseremo la piccola isola di Levanzo fino al Faro di Capo Grosso e visiteremo la Grotta del Genovese dove sono conservati dei famosi graffiti preistorici. Raggiungeremo la più lontana e selvaggia isola dell’arcipelago: Marettimo, la grande montagna, l’antichissima Hiera, “Isola Sacra”, forse una necropoli, forse l’Itaca di Ulisse. Con la sua forma bizzarra che ricorda una farfalla distesa sul mare ci accoglierà Favignana dove raggiungeremo, sul Monte Santa Caterina, l’omonimo forte da cui si gode una meravigliosa vista sull’Arcipelago.
Ritornati a Trapani visiteremo la città concentrandoci maggiormente sul tessuto urbano spagnolo, esplorando le strade e i vicoli degli antichi quartieri cittadini per giungere, infine, alla punta estrema della città. Ammireremo la bella e misteriosa Erice, le vestigia di Segesta e i dintorni, ricchi di antiche sorgenti, per concludere la nostra esperienza nelle rilassanti acque delle terme segestane.
PROGRAMMA SINTETICO
martedì 14 ottobre
Ritrovo al Porto di Trapani per partenza con aliscafo e trasferimento all’Isola di Levanzo. Trasferimento in fuoristrada o barca alla Grotta del Genovese.
Trekking: Grotta del Genovese, Capo Grosso, Paese
Dislivello massimo: 160 m
Ore di cammino effettive senza sosta: 2 ore e 30 minuti
Levanzo – Grotta del Genovese
Trasferimento con aliscafo all’Isola di Marettimo. Sistemazione in appartamento. Cena di benvenuto.
mercoledì 15 ottobre
Trekking: Paese (m 5), Case Romane (m 240), Pizzo Falcone (m 686), Case Romane (m 240), Paese
Dislivello massimo: m 686
Ore di cammino effettive senza sosta: 4 ore
Marettimo – Pizzo Falcone m 686
giovedì 16 ottobre
Trekking: Paese (m 5), Punta Troia (m 116), Cala Bianca (m 20)
L’itinerario che conduce a Cala Bianca è riservato ad escursionisti esperti. Sono necessari passo sicuro ed assenza di vertigini. Rientro in barca.
Dislivello massimo: m 400
Ore di cammino effettive senza sosta: 4 ore
Marettimo – Cala Bianca
venerdì 17 ottobre
Trekking: Paese (m 5), Punta Bassana (m 163), Marettimo
Dislivello massimo: 163 m
Ore di cammino effettive senza sosta: 2 ore e 30 minuti
Trasferimento con aliscafo all’Isola di Favignana e sistemazione in appartamento.
Trekking: Paese (m 5), Monte S. Caterina (m 314), Paese
Dislivello massimo: 309 m
Ore di cammino effettive senza sosta: 1 ora e 40 minuti
Favignana – Monte Santa Caterina
sabato 18 ottobre
Trasferimento con aliscafo a Trapani. Sistemazione in appartamento. Mattinata libera.
Pomeriggio: visita guidata al centro storico di Trapani
Durata: 2 ore
Aperitivo e cena al ristorante.
Trapani – Mura di Tramontana
domenica 19 ottobre
Mattina: visita guidata al centro medievale di Erice
Durata: 2 ore
Pomeriggio: Trasferimento all’area archeologica di Segesta con visita guidata. Visita all’Ossario di Pianto Romano (Calatafimi). Bagno alle Terme Segestane.
Rientro a Trapani e cena al ristorante.
Panorama sul Tempio di Segesta
lunedì 20 ottobre
Colazione e rientro alle rispettive destinazioni.
Categoria: Viaggi
Durata totale: 7 giorni
Giorni di Trekking: 4
Periodo: da martedì 14 a lunedì 20 ottobre 2014
Difficoltà Trekking: Impegnativo ( EE ) riservato ad escursionisti esperti con pratica di trekking di più giorni.
Pernottamento: in appartamento con uso cucina e B&B
Partecipanti: minimo 6 massimo 16
Quota: 630,00 €
Prima di partecipare a questa escursione leggi la sezione info utili !
La quota comprende:
Servizio Guida Ambientale Escursionistica e Guida Turistica autorizzate;
Pernottamento per 6 notti in appartamenti familiari con uso cucina o B&B;
Cene dove previsto;
Copertura assicurativa infortuni;
Ingressi dove previsto;
Trasferimenti dove previsto.
La quota non comprende:
Il viaggio aereo e le relative tasse aeroportuali;
Trasferimento da e per l’aeroporto;
Pranzi, pranzi al sacco e cene se non specificato diversamente nel programma;
Le spese strettamente personali, le eventuali mance e quant’altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo “La quota comprende”.
DIREZIONE TECNICA e PRENOTAZIONI:
“Elite Island srl” – Via Porta Galli, 3 – 91100 Trapani
Tel: 0923.038501 – 0923.038502 Infoline Clienti 24h/24 380.6440646
Fax: 0923.038503 – e-mail: info@eliteisland.it
P.IVA : 02523280812 | REA: TP – 177364
Nota informativa
• è facoltà della Guida annullare l’escursione in caso di maltempo o di tempo incerto;
• è obbligatorio l’uso degli scarponi da montagna se non indicato diversamente, ovvero la guida diffida dal partecipare all’escursione, chiunque sia sprovvisto di scarponi da montagna;
• è obbligatorio rimanere in gruppo, sul percorso indicato dalla Guida senza allontanarsi;
• chi si allontana dal gruppo, anche con il consenso della Guida lo fa sotto la propria responsabilità ed a proprio rischio e pericolo;
• è facoltà della Guida variare il percorso e/o la meta dell’escursione in relazione alle condizioni metereologiche, alla tipologia del gruppo accompagnato o a qualsiasi altra motivazione che la Guida reputi valida a giustificare tali variazioni;
• è cura della Guida calibrare l’andatura dell’escursione in base al grado di allenamento del gruppo, anche a discapito del raggiungimento della meta prevista;
• Minorenni: i minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da uno o più adulti loro diretti responsabili; i minorenni sono sotto la diretta responsabilità dei genitori, insegnanti, accompagnatori di ogni titolo e grado o chi per essi.
“clip Egadi per gentile concessione del Comune di Favignana, ente gestore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi”